con il contributo di

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo

e Sport, Cinema e Lingua e Cultura Sarda

 


teatro | del | segno

laboratorio di produzione teatrale

sede legale:

Via Giadini, 51 - 09127 Cagliari

sede operativa:

TEATRO TSE - Via Quintino Sella, snc - Cagliari

P.I. 03221900925

TRASPARENZA

Per maggiori informazioni:

teatrodelsegno@gmail.com

T. +39  070.680229

M. + 39 392.9779211

biglietteria.teatrotse@gmail.com

M.+ 39  351.6862271

dalle 17.00 alle 19.00

home stagione momotti maggio 2025 .jpeglogoargiolasnerosufondobianco1imobiliando%20fondo%20nero%2011%20.jpeg1527101448118_lococedacgrigiosufondobianco1logoprogettoteatrosenzaquartieregrigiosufondobiancoindicazionivincolantiperlutilizzodelmarchioperibeneciarideicontributi-6logoparrocchiasanteusebionerosufondobiancologocomunedicagliarigrigiosufondobianco11527101329182_logoregioneautonomadellasardegnaassculturanerosufondobianco1

26 APRILE 2025 ore 20.30

PICCOLI EQUIVOCI 
SENZA IMPORTANZA
Raccolta di racconti di Antonio Tabucchi

 

con SIMEONE LATINI
regia scene e costumi  SIMEONE LATINI
allestimento luci e direzione tecnica LELE DENTONI
produzione Akroama

 

3  MAGGIO 2025 ore 20.30
WET FLOOR
di Fabio Pisano

 

con  
FEDERICO GIAIME NONNIS 
DANIEL DWERRYHOUSE
regia MARIA ASSUNTA CALVISI
produzione l'Effimero Meraviglioso

 

17 | 18  MAGGIO 2025 ore 20.30 | 19.30
ONOREVOLE, IL POETA E LA SIGNORA
testo di Aldo De Benedetti
 
con LORENZO FLAHERTY   e FRANCESCO BRANCHETTI
e con ISABELLA GIANNONE
musiche PINO CANGIALOSI
regia FRANCESCO BRANCHETTI

produzione Foxtrot Golf

___________________________

RICHIEDI LE INFORMAZIONE PER L’ACQUISTO 
DI ABBONAMENTI ,CARD O DEI TICKET SINGOLI  
A QUESTI RECAPITI:
biglietteria.teatrotse@gmail.com  
M. +39 351.6862271 (anche whatsapp)

PROGETTO TEATRALE 

CONTRO LA DIFFUSIONE DEL GIOCO D'AZZARDO

IL TEATRO PARLA CON LA GENERAZIONE ALFA

 

16 | 23 | 24 | 28 |29 | 30 APRILE 2025

inizio spettacoli ore 09.30 e 11.30

 

GAP Gioco d'Azzardo Patologico
di e con Stefano Ledda

consulente scientifico Rolando De Luca psicologo e psicoterapeuta
organizzazione e produzione Teatro del Segno

 

Il progetto è incentrato su uno spettacolo teatrale che racconta una storia emblematica, che parte dalla realtà per restituirla trasfigurata sul palcoscenico, in un crescendo drammatico in cui affiorano i tipici sintomi della ludopatia, le reazioni al giudizio altrui, la dolorosa presa di coscienza.

 

Sei un insegnante o un dirigente scolastico un amministratore e vuoi ricevere un abstract dello spettacolo e il modulo di adesione scrivici a:

teatrodelsegno.scuole@gmail.com

 

Per prenotare potete utilizzare i seguenti contatti:

biglietteria.teatrotse@gmail.com

070.680229 - 351.6862271 (anche whatsapp)

 

 

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI 2025

 

21 | 22 MARZO   2025 ore 20.30

SPOGLIARELLO

di DINO BUZZATI
 
con MARTA PROIETTI ORZELLA e ALESSANDRA LEO
regia scene e costumi  MARCO NATERI
progetto luci STEFANO LEDDA e RAIMONDO MARRAS
produzione Teatro del Segno

 

4  APRILE 2025 ore 20.30
"JOURNEY THROUGH JAZZ"

SANNA PASSINO | CROBU | EMMI | TAGLIASACCHI  JAZZ QUARTET

con GIOVANNI SANNA PASSINO | tromba

GIORGIO CROBU | chitarra
TANCREDI EMMI | contrabbasso
BRUNO TAGLIASACCHI MASIA | batteria

 

22 MAGGIO 2025 
1° TURNO ore 9.00 | 11.00 - 2° TURNO ore 11.30 | 13.30
CALVININA
tratto dal libro omonimo edito da Telos Edizioni
 
scritto e ideato da  TERESA PORCELLA
con TERESA PORCELLA e STEFANO LEDDA
immagini ANDREA CALISI
grafica MAURO LUCCARINI
paesaggi sonori  EMANUELE ORTU
regia e disegno luci  STEFANO LEDDA
produzione Teatro del Segno e Scioglilibro

___________________________

RICHIEDI LE INFORMAZIONI 
PER L’ACQUISTO DEI BILGIETTI
A QUESTI RECAPITI:
biglietteria.teatrotse@gmail.com  
M. +39 351.6862271 (anche whatsapp)
15 | 16 MARZO 2025 ore 20.30
IO & AMY
Quello che avrei voluto dire a Amy Winehouse
da un idea e dal testo di Paolo Putzu
 
adattato diretto e interpretato da STEFANO LEDDA
con  MANUELA LOI | voce
e con  VIRGILIO ATZORI | Basso 
PIERPAOLO CARDIA | Piano
special Guest ERNESTO LOPEZ MATURELL
fonico CORRADO GARAU
disegno luci STEFANO LEDDA e RAIMONDO MARRAS
produzione Teatro del Segno - MaNul

 

29  MARZO 2025 ore 20.30
MAMMASANTISSIMA
di Emanuela Lai e Elio Turno Arthemalle
 
con EMANUELA LAI
e con ELIO TURNO ARTEMALLE
regia di ELIO T. ARTHEMALLE e FELICE COLUCCI
produzione Teatro Impossibile

 

12 APRILE 2025 ore 20.30

IO NON LO SO COSA SIA GIUSTO

OMAGGIO A SERGIO ATZENI
 
con STEFANO LEDDA
e con TANCREDI ERMANNO EMMI | contrabbasso 
JURI DEIDDA | sassofono
adattamento e regia STEFANO LEDDA
cura del suono RAIMONDO MARRAS
scene e luci STEFANO LEDDA
produzione Teatro del Segno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

82

Teatro Senza Quartiere

per un quartiere senza teatro

PROGETTO DI TEATRO SOCIALE 2020|2026

Teatro, laboratori, musica, danza, letteratura, mostre, didattica, residenze creative.

• Presenza, quotidianità, contiguità, del teatro nel tessuto del quartiere. Ricerca dell’incontro con i bambini, i ragazzi, gli studenti e la popolazione tutta.

• Una programmazione orientata alla partecipazione e al coinvolgimento, il cui un filo conduttore possa rendere profondo l’incontro e più solido e duraturo il risultato. Un filo capace di tessere un ordito che attraverso il Teatro possa portare sul palcoscenico del quartiere la trama di diversi “attori” culturali.

78

 

iscriviti alla Newsletter

sostienici con la tua presenza, raccontaci ai tuoi amici

 

15 | 16 | 17 | 18 OTTOBRE 2025

inizio spettacoli ore 09.30 e 11.30

 

IL SISTEMA PERIODICO

liberamente tratto dagli scritti 

e dalle interviste di Primo Levi 


con  STEFANO LEDDA 

Musiche dal vivo  e sonorizzazioni  JURI DEIDDA

adattamento e regia  STEFANO LEDDA

organizzazione e produzione Teatro del Segno

 

Lo spettacolo è un viaggio nei labirinti della mente e del cuore umano tra scenografie essenziali ed evocative risuona il racconto di una vita, tra le (dis)avventure e gli esperimenti di un giovane chimico e la tragedia terribile della Shoah. Sulla falsariga dei racconti, in cui gli elementi della Tavola di Mendeleev si legano, di volta in volta, per libere associazioni, a trame fantastiche e a momenti emblematici della biografia di Primo Levi, Il monologo tratto dalle parole di una delle coscienze più lucide del Novecento è un “flusso di coscienza”, che restituisce la voce dell'uomo, dell’intellettuale, del poeta e dello scrittore. 

 

Sei un insegnante o un dirigente scolastico un amministratore e vuoi ricevere un abstract dello spettacolo e il modulo di adesione scrivici a:

teatrodelsegno.scuole@gmail.com

PROGETTO TEATRALE 

IL TEATRO PARLA CON LA SCUOLA

LETTERATURA E PALCOSCENICO 2025

 

22 MAGGIO 2025

inizio spettacoli ore 9.00 | 11.30

CALVINIANA

tratto dal libro omonimo edito da Telos Edizioni

 

scritto e ideato da  TERESA PORCELLA
con TERESA PORCELLA e STEFANO LEDDA
immagini ANDREA CALISI
grafica MAURO LUCCARINI
paesaggi sonori  EMANUELE ORTU
regia e disegno luci  STEFANO LEDDA
produzione Teatro del Segno e Scioglilibro

 

L'orecchio comanda la voce di chi dice, l'occhio dà ragione della mano che crea e chi ascolta renderà ragione di questo spettacolo, dove parole, suoni e immagini si ritroveranno in uno stesso spazio dell'animo: l'amore per Italo Calvino.
Partendo dalle poesie che compongono il libro Calviniana di Teresa Porcella edito da, Telos edizioni, con le illustrazioni di Andrea Calisi, lo spettacolo restituisce, in una scena scarna e simbolica, ritmi, narrazioni, apparizioni, suggestioni generate dalle opere del grande autore ligure, dentro un percorso che si dipanerà dentro le stagioni (quelle della scrittura e quelle della vita) di un anno immaginario.
Quella che si riversa sulla scena è un'esperienza di risonanza calviniana, capace di condurre il pubblico dall'assunzione della realtà più dura de Il sentiero dei nidi di ragno, fino alla configurazione di un fantastico libero e liberatorio, de Le città invisibili, in grado di inverare ogni più imprevedibile visione.
Accanto al narrare delle voci degli attori  e a quello delle illustrazioni e ci sarà la creazione di paesaggi sonori che contribuiranno ad edificare i mondi interiori che costituiscono lo spettacolo.

PROGETTO TEATRALE

CONTRO LA DIFFUSIONE DEL GIOCO D'AZZARDO

IL TEATRO PARLA CON LA GENERAZIONE ALFA

 

16 | 23 | 24 | 28 |29 | 30 APRILE 2025

inizio spettacoli ore 09.30 e 11.30

 

GAP Gioco d'Azzardo Patologico
di e con Stefano Ledda

consulente scientifico Rolando De Luca psicologo e psicoterapeuta
organizzazione e produzione Teatro del Segno

 

Il progetto è incentrato su uno spettacolo teatrale che racconta una storia emblematica, che parte dalla realtà per restituirla trasfigurata sul palcoscenico, in un crescendo drammatico in cui affiorano i tipici sintomi della ludopatia, le reazioni al giudizio altrui, la dolorosa presa di coscienza.

 

Sei un insegnante o un dirigente scolastico un amministratore e vuoi ricevere un abstract dello spettacolo e il modulo di adesione scrivici a:

teatrodelsegno.scuole@gmail.com

 

Per prenotare potete utilizzare i seguenti contatti:

biglietteria.teatrotse@gmail.com

070.680229 - 351.6862271 (anche whatsapp)

 

 

 

82
78