striscia 2 monologarte.jpeg

28 GENNAIO 2025

30 GIUGNO 2025

Luogo: TEATRO TsE via Quintino Sella

Orario lezioni:  20.00 | 22.30

frequenza lezioni:  UNA SESSIONE SETTIMANALE

giorno della settima: MARTEDI

teatro | del | segno

MONOLOGARTE - LAB

Laboratorio teatrale sul lavoro dell'attore

e sulla messa in scena di un monologo.

laboratorio di produzione teatrale

sede legale:

Via Giadini, 51 - 09127 Cagliari

sede operativa:

TEATRO TSE - Via Quintino Sella, snc - Cagliari

P.I. 03221900925

TRASPARENZA

Per maggiori informazioni:

teatrodelsegno@gmail.com

T. +39  070.680229

M. + 39 392.9779211

biglietteria.teatrotse@gmail.com

M.+ 39  351.6862271

dalle 17.00 alle 19.00

docente STEFANO LEDDA

tw-12
tw-12logoargiolasnerosufondobianco1imobiliando%20fondo%20nero%2011%20.jpeg1527101448118_lococedacgrigiosufondobianco1logoprogettoteatrosenzaquartieregrigiosufondobiancoindicazionivincolantiperlutilizzodelmarchioperibeneciarideicontributi-6logoparrocchiasanteusebionerosufondobiancologocomunedicagliarigrigiosufondobianco11527101329182_logoregioneautonomadellasardegnaassculturanerosufondobianco1

Il percorso laboratoriale  è dedicato allo studio e all'approfondimento dei fondamenti dello stare in scena quali:

•          legame dipendenza-indipendenza tra la parola e il movimento

•          coscienza dell’azione che il movimento compie nello spazio

•          impulsi sensoriali e immaginativi che generano le qualità del movimento e della parola

•          percezione dell’energia individuale propria nell’azione scenica, sperimentata           

           prima attraverso il lavoro con i compagni.

•          essenzialità, nitidezza e precisione della parola e del gesto.

 

Per poi concentrarsi nella creazione e alla regia della messa in scena del monologo scelto da ciascun allievo.

Quale obbiettivo finale, oltre lo studio e l'approfondimento delle tecniche teatrali, sarà anche l'inserimento dei monologhi degli allievi in una messa in scena collettiva come anteprima della Rassegna MONOLOGARTE 2026|2026 il giorno 18 e 15 SETTEMBRE 2025. 

COME ISCRIVERSI AL LABORATORIO:

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO: euro 50,00  mese

comprensivi  di tessera associativa e quota assicurativa

È richiesto il pagamento di un anticipo della quota di partecipazione  all’atto dell’iscrizione.

E prevista una riduzione del 20% per gli allievi i residenti del Quartiere di Is Mirrionis

 

Sono inoltre previste 4 borse di studio per allievi under 24 residenti o abitanti nel quartiere di Is Mirrionis

 

 

PER RICHIEDERE INFORMAZIONI O IL MODULO DI ISCRIZIONE UTILIZZARE I SEGUENTI CONTATTI:

 

Periodo: 20 ottobre  2022  -  17 dicembre 2022

Luogo: TEATRO TsE via Quintino Sella

Orario lezioni:  20.00 | 23.00

frequenza lezioni:  UNA SESSIONE SETTIMANALE

giorno della settima: GIOVEDI

tw-12

teatrodelsegno@gmail.com -+39 392.9779211 - T+39 070.680229

testata .jpeg

I

13 FEBBRAIO 2025

24 APRILE 2025

ù

Luogo: TEATRO TsE via Quintino Sella

Orario lezioni:  17.00 | 19.00

frequenza lezioni:  UNA SESSIONE SETTIMANALE

giorno della settima: GIOVEDI

RIVOLTO A UN MASSIMO DI 15 PARTECIPANTI
 

FRED LINGUALUNGA

Giocare con il teatro, giocare con lo spazio, giocare con gli altri, giocare con me.

 

Laboratorio Teatrale bambini tra i 7 e li 11 anni

 

docenti ALESSANDRA LEO E STEFANO LEDDA

I laboratorio teatrale FRED LINGUALUNGA offre ai bambini dai 7 agli 11 anni un percorso creativo dove il divertimento, il lavoro di gruppo e la libertà espressiva sono al centro di ogni attività.

Il laboratorio è progettato per stimolare l’immaginazione dei partecipanti, promuovendo la riflessione e la capacità di elaborare concetti, idee, significati e di immaginare il modo, giocando, di rappresentare una storia.

Lo sfondo del laboratorio trae ispirazione dalla storia di Fred un "cornacchietto" che sogna di poter diventare un altro animale e cosi d'essere accettato e accettarsi, questa e altre tematiche attuali saranno lo sfondo del coinvolgimento di partecipanti.

Gli strumenti tecnici che verranno utilizzati comprendono: giochi teatrali, improvvisazioni, elementi di teatro danza, di mimo corporeo, clownerie ed esercizi vocali. Tutto questo con il desiderio di trasmettere la consapevolezza del fatto che ognuno possiede già l’energia, la gioia e la capacità di dire e di esprimersi al meglio. Ciò che il percorso teatrale, proposto con intento pedagogico, lascerà a ciascuno dei bambini non saranno solo alcune nuove competenze dell'alfabeto teatrale, ma la qualità dell’esperienza vissuta.

Il percorso si concluderà con una restituzione finale aperta al pubblico.

Il lavoro che nascerà, sotto la guida dei formatori, all’interno del gruppo e sarà stimolato dal materiale letterario e dai racconti ispirazione del laboratorio.

 

 

COME ISCRIVERSI AL LABORATORIO:

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO: euro 110,00

comprensivi  di tessera associativa e quota assicurativa

È richiesto il pagamento di un anticipo del 50% della quota di partecipazione  all’atto dell’iscrizione.

 

Sono previste: una riduzione del 50% per gli iscritti residenti nel quartiere di Is Mirrionis

Sono previste 8 gratuità per i primi 8 allievi residenti nel Quartiere di Is Mirrionis

 

 

PER RICHIEDERE INFORMAZIONI O IL MODULO DI ISCRIZIONE UTILIZZARE I SEGUENTI CONTATTI:

 

teatrodelsegno@gmail.com -+39 392.9779211 - T+39 070.680229

striscia tecniche.jpeg

13 FEBBRAIO  2025

26 GIUGNO 2025

Luogo: TEATRO TsE via Quintino Sella

Orario lezioni:  20.00 | 22.30

frequenza lezioni:  UNA SESSIONE SETTIMANALE

giorno della settima: GIOVEDI

TECNICHE

DI NON RECITAZIONE

O DELL'ESSERE SINCERI PER FINTA

Laboratorio teatrale sul rapporto tra l'azione fisica, la verità e la presenza scenica

docente STEFANO LEDDA

 

 

Il percorso laboratoriale  è dedicato allo studio e all’apprendimento dei fondamenti dello stare in scena quali:

•         legame dipendenza-indipendenza tra la parola e il movimento

•         coscienza dell’azione che il movimento compie nello spazio

•         impulsi sensoriali e immaginativi che generano le qualità del movimento e della parola

•         percezione dell’energia individuale propria nell’azione scenica, sperimentata  prima

          attraverso il lavoro con i compagni.

•         essenzialità, nitidezza e precisione della parola e del gesto.

 

Cercando la propria verità scenica, essenziale per l’interpretazione, in un contesto artefatto, nell’illusione. Divenendo capaci di rispondere e reagire in maniera autentica a stimoli immaginari esterni o interni. Divenire capaci di raggiungere la verità scenica dentro la finzione del teatro.

 

COME ISCRIVERSI AL LABORATORIO:

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO: euro 50,00 mese

comprensivi  di tessera associativa e quota assicurativa

È richiesto il pagamento di un anticipo della quota di partecipazione  all’atto dell’iscrizione.

E prevista una riduzione del 20% per:  i residenti del Quartiere di Is Mirrionis 

 

Sono inoltre previste 4 borse di studio per allievi under 24 residenti o abitanti nel quartiere di Is Mirrionis

 

PER RICHIEDERE INFORMAZIONI O IL MODULO DI ISCRIZIONE UTILIZZARE I SEGUENTI CONTATTI:

 

teatrodelsegno@gmail.com -+39 392.9779211 - T+39 070.680229